Durata ore: 48
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i Accordo Stato Regioni Rep. 221 del 21 Dicembre 2011
Figura professionale: Il DLgs 9 aprile 2008 n. 81, abrogativo del DLgs 626/94 e attuazione dell'art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ribadisce all'art. 32 c. 2 che i corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi devono rispettare quanto previsto dal provvedimento del 26.1.2006 della Conferenza Stato Regioni (G.U. n. 37 del 14.2.2006). Il Datore di lavoro, deve incaricare Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione qualificati ai sensi del nuovo decreto, per non incorrere nelle sanzioni penali e amministrative connesse.
I requisiti di qualificazione professionale per le figure di ASPP e RSPP sono stabilite dal DLgs 195/2003 e ribadite dal DLgs 81/08 art. 32: specifiche professionalità e competenza, da acquisire con un corso di formazione che preveda la verifica dell'apprendimento nonchè un curriculum formativo e di aggiornamento professionale ben definito.
Questo corso è rivolto a Datori di Lavoro di imprese fino a 30 dipendenti che intendono svolgere direttamente il ruolo di R.S.P.P.
Contenuti: • Il quadro normativo e la responsabilità civile e penala
• Gli organi di vigilanza e controllo nei rapporti con le aziende
• La tutela assicurativa, le statistiche e il registro infortuni
• I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori
• Appalto, lavoro autonomo e sicurezza
• La prevenzione sanitaria
• La valutazione del rischio e la redazione del documento
• I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza
• La prevenzione incendi e i piani di emergenza
• I dispositivi di protezione individuale
• L’ informazione e la formazione dei lavoratori
• Tecniche della comunicazione
• La tutela assicurativa, la statistica ed il registro infortuni
• Riepilogo - verifica finale