Durata ore: 30
Riferimento normativo: L.257/92 Art. 10 c.2,D.Lgs. 81/08 e s.m.i.Art. 258
Figura professionale: Il corso di formazione è rivolto a tutte quelle imprese edili che operano a contatto od alla rimozione di materiali contenenti amianto.
In questo caso il datore di lavoro è obbligato a formare un preposto e ogni addetto alle operazioni di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto al fine di ottenere l’attestato di abilitazione previsto dalla normativa vigente.
Il corso intende fornire ai partecipanti la formazione adeguata in base alle prescrizioni della normativa vigente, riguardanti la bonifica e lo smaltimento dei materiali contenenti amianto.
Esso ha lo scopo di formare la figura professionale, prevista dalla normativa vigente art.12, comma 4, L. 257/92, dell’addetto e del preposto alle operazioni di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto, al fine di ottenere l’attestato di abilitazione rilasciato a seguito della partecipazione ad apposito corso regionale di cui all'art.10, comma 2. I programmi per lo svolgimento dei corsi fanno riferimento a quanto indicato dall'art.10, comma 2, 4 e 5 del D.P.R. 08/08/94 ed ai contenuti di massima presenti nella D.G.R. 51-2180 del 05/02/2001.
Contenuti: Modulo giuridico - normative (5 ore) Normativa in material di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Obblighi, diritti e doveri dei lavoratori, dirigenti e preposti, legislazione sull’amianto.
Modulo tecnico (9 ore) Proprietà fisiche e tecnologiche dell’amianto. Metodi di prelievo ed analisi delle fibre. I rischi per la salute umana ed I rischi di cantiere. Dispositivi di protezione individuale. Gli accertamenti sanitari
Modulo pratico (16 ore) Procedure di lavoro e modalità operative in sicurezza per la rimozione, il confinamento, l’incapsulamento e lo smaltimento dell’amianto in matrice friabile e/o compatta.