Durata ore: 40
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4,87
Figura professionale: Il percorso di abilitazione per operatori di macchine complesse, in particolare perforatori di grande diametro è obbligatorio ai sensi delCCNL 18/06/2008 – art.77.
La normativa stabilisce che i lavoratori addetti a tali lavorazioni dovranno essere in possesso di un patentino abilitante per lo svolgimento di tali mansioni. Lo stesso contratto impegna le Scuole Edili a rilasciare tale patentino in conformità alle normative vigenti negli Stati UE.
Il patentino si articola in due indirizzi:Grande e Piccolo Diametro.
Il Grande Diametro è riservato a lavoratori con esperienza di lavoro nell’esecuzione di fondazioni speciali (Pali in CFA, diaframmi, pali trivellati, pali battuti, pali vibroinfissi, centrale fango bentonitico); quello per Piccolo Diametro ai lavoratori con esperienza di lavoro nell’esecuzione di sondaggi e consolidamento terreni (sondaggi, micropali, tiranti, jet-grouting, infilagli, centrale iniezione).
Si consegue al termine di un percorso formativo abilitante teorico/pratico di 40 ore, con superamento di un esame. Accedono al percorso abilitante i lavoratori che abbiano almeno 3 anni – anche con più imprese – di esperienza nella conduzione di macchine perforatrici.
Per tutti gli operatori, con più di 3 anni di esperienza in entrambe le specialità, che avendo concluso il percorso formativo per una macroarea, hanno intenzione di prendere la seconda abilitazione professionale dovranno seguire un corso di 16ore e non di 40ore
Contenuti: L'attività è stata definita, a livello nazionale, tra Formedil e Aif ( Associazione delle Imprese di Fondazione) da un Protocollo, così da permettere ai lavoratori e alle imprese di dimostrare la corrispondenza allo standard europeo della professionalità di operatori di macchine complesse per la perforazione legate a fondazioni, consolidamenti e indagini nel sottosuolo.
Sicurezza sul lavoro nel cantiere;
Gestione ambientale;
Perforazione a piccolo diametro: tipi, macchine impiegate e procedure esecutive in sicurezza;
Manutenzione della macchina in sicurezza;
Motoristica e manutenzione; Officina di cantiere in sicurezza ;
Presentazione, posizionamento, prova di perforazione, trasporto della macchina per piccolo diametro;
Tecnologie d’avanguardia e possibili sviluppi