Durata ore: 8 ogni 5 anni
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 Art. 116,c.2-4 All. XXI Acc.Stato-Reg Rep. 2429 del 26/01/06
Figura professionale: Il corso Addetto ai Sistemi di Accesso e Posizionamento mediante Funi si propone di fornire una formazione specifica teorico – pratica, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, per lavorare in sicurezza anche in situazioni pericolose come il lavoro in quota con utilizzo di funi.
Il corso si rivolge a quei lavoratori con età superiore ad anni 15 che, durante la loro attività, svolgano temporaneamente mansioni in cui l'operatore è direttamente sostenuto dalla fune, sia che si trovi sospeso completamente, sia che si trovi in appoggio sulla struttura, nella fase di lavoro.
Alcuni esempi di lavori in quota:
- lavori su tetti e coperture di edifici
- lavori su pareti di edifici e/o di strutture di costruzione
- lavori su pareti e scarpate di strutture naturali
- lavori su parti elevate di impianti
- lavori su tralicci e pali
- lavori in spazi confinati (silos, pozzi, cisterne, ecc.)
- interventi su manufatti particolari (ponti, viadotti, dighe, pale eoliche, tralicci, pali)
Il corso ha una durata totale di 08 ore ed è diviso in 2 moduli, uno a carattere teorico ed uno di addestramento pratico.
Contenuti: Primo modulo: 4 ore.
- Verranno affrontate le tematiche riguardanti la disciplina normativa giuridica in materia di sicurezza e prevenzione di infortuni e l’analisi dei rischi;
- DPI , ancoraggi e frazionamenti
- Tipologie di lavoro con funi, tecniche e procedure con accesso dall’alto
- Accesso e lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali
- Esecuzione di tecniche operative
- Elementi di primo soccorso
Secondo modulo: 4 ore
-Esercitazioni pratiche con particolare attenzione su: utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso, salita e discesa in sicurezza, movimento e posizionamento, simulazione di svolgimento dell’attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro ed applicazioni di tecniche di calata del materiale, applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Al termine delle attività modulari è prevista una prova di verifica. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta la ripetizione del modulo specifico.
L’esito positivo delle prove di verifica, unitamente ad una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza e abilitazione.