|
|
Uso dei DPI di 3° Categoria nei cantieri edili
|
Durata ore: 8
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Art. 77-115
Figura professionale: La formazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D. Lgs. 106/09 (nuovo decreto correttivo) in attuazione dell’art. 77 del D. Lgs. 81/08 s.m.i. per tutti i lavoratori che operano durante le loro mansioni utilizzando DPI anticaduta di III°categoria
Il Datore di lavoro valuta, sulla base delle informazioni e delle norme d'uso fornite dal fabbricante a corredo dei DPI, le caratteristiche dei DPI disponibili sul mercato e le raffronta con quelle necessarie a seguito di valutazione, aggiornando la scelta ogni qualvolta intervenga una variazione significativa negli elementi di valutazione. Inoltre, anche sulla base delle norme d'uso fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda la durata dell'uso, in funzione di:
a) entità del rischio;
b) frequenza dell'esposizione al rischio;
c) caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore;
d) prestazioni del DPI.
Contenuti: Fase 1 – Parte teorica Contenuti:
- Le tipologie di DPI anticaduta di terza categoria; l’individuazione dei sistemi anticaduta più corretti ed adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere.
- La normativa a cui rispondono le caratteristiche tecniche, per definire le modalità per il corretto uso degli anticaduta in relazione alle problematiche operative, le verifiche e la manutenzione degli stessi.
- La gestione dell’emergenza in quota. DPI specifici del kit di salvataggio.
- Obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori;
- Lavoro in quota: priorità dei livelli di protezione;
- Tirante d’aria, Fattore di Caduta, dell’Effetto Pendolo;
- Sistema anticaduta elementi di una catena di sicurezza;
- Sistemi di posizionamento: cordini fissi o regolabili con assorbitore;
- Bloccanti su sistemi guidati a fune tessile o metallica;
- Dispositivi retrattili, connettori, ancoraggi puntuali e lineari, fissi e mobili;
Fase 2 – Parte pratica – Laboratorio Contenuti:
- Corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta.
- Scelta dei DPI anticaduta.
- Scelta e utilizzo del casco di protezione.
- Valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia
- Scelta dell’ancoraggio e sistema di aggancio
- Esercitazioni pratiche con i DPI anticaduta: su piano inclinato; su percorsi di accesso verticale in salita ed in discesa anche con l’uso di ponteggi e scale.
|
Tutti i corsi di formazione previsti dal testo unico per la sicurezza D.LGS 81/08
|
|
Attrezzature – Piattaforme Aeree
Durata ore:
16
Riferimento normativo:
D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4,87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. III
|
|
|
Attrezzature - Carrelli Elevatori
Durata ore:
16
Riferimento normativo:
D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4,87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. VI
|
|
|
Attrezzature - Gru a Torre
Durata ore:
16
Riferimento normativo:
D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4 87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. V
|
|
|
Attrezzature - Gru su autocarro
Durata ore:
16
Riferimento normativo:
D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4 87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. IV
|
|
|
Preposto alla sicurezza
Durata ore:
8
Riferimento normativo:
D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 19 Art. 37 Acc.Stato-Reg Rep. 221 del 21/12/11
|
|
|
|