Durata ore: 120
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/08 Art. 98
Figura professionale: Il Coordinatore della sicurezza edile è una figura altamente specializzata che ricopre un ruolo di elevata responsabilità. In fase di progettazione, egli controlla che gli elaborati realizzati dal Progettista non comportino rischi per persone e cose, definendo la durata del lavoro e le sue fasi. Questo professionista, nel redigere il piano di sicurezza per la realizzazione di un determinato progetto, individua i possibili rischi, definisce gli allestimenti e le attrezzature adatte a tutelare la salute e la prevenzione da infortuni e ne stima i costi. In seguito, egli controlla costantemente il cantiere e la ditta appaltatrice, organizzando periodici incontri con i tecnici e le maestranze, al fine di far rispettare il piano, apportandovi modifiche e aggiornamenti, qualora ve ne fosse bisogno, e annotando il tutto su un verbale.
I prerequisiti sono quelli previsti dall’art. 98 del D.Lgs 81/2008
Diploma di Laurea in Ingegneria, Architettura, Geologia, Scienze Agrarie, Scienze Forestali;Diploma Universitario in Ingegneria o Architettura;Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico
Contenuti: Il corso è strutturato come previsto dall'allegato XIV, il quale ne detta i contenuti e le modalità di svolgimento. Il corso si articola in 120 ore, suddivise in formazione teorica 92 ore e pratica 24 ore, oltre a 4 ore per la verifica finale di apprendimento.
Mod. Teorico: La normativa sulla sicurezza sul lavoro e la responsabilità civile e penale; Cosa è bene sapere su lavoro autonomo, appalti e subappalti I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. Gli organi di vigilanza e controllo nei rapporti con le aziende La tutela assicurativa, le statistiche e il registro infortuni Appalto, lavoro autonomo e sicurezza La valutazione del rischio e la redazione del documento I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza La prevenzione incendi e i piani di emergenza I dispositivi di protezione individuale Tecniche della comunicazione I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza l'elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l'integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo l'elaborazione del piano operativo di sicurezza la stima dei costi della sicurezza.
Mod. Pratico Esempi di PSC presentazione dei progetti, discussione sull'analisi dei rischi legati all'area, all’ organizzazione del cantiere alle lavorazioni ed alle loro interferenze Stesura P5C - lavori di gruppo 5imulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione
Test e Valutazione Finale 4 Ore